Informazioni su

La nostra storia

Come artisti, ci siamo innamorati della posizione, delle persone e dello stile di vita di questa campagna molto speciale e bella. Inizialmente abbiamo progettato l'agriturismo come la nostra casa di famiglia con una flessibilità sufficiente per far soggiornare amici e familiari. Col tempo, ci siamo affezionati così tanto al luogo che abbiamo iniziato ad acquisire ulteriori appezzamenti della tenuta agricola di Villa Ferrano con l'obiettivo di condividerne le qualità uniche con gli altri. Abbiamo lavorato duramente per riportare queste case al loro carattere architettonico originale, dando nuova vita agli spazi con un tocco moderno; creando case vacanza e appartamenti eleganti e spaziosi, perfetti per vacanze rilassanti.

La nostra posizione

Situata alle porte della città di San Giovanni d'Asso, famosa per i suoi tartufi bianchi e il castello del XII secolo, Ville Ferrano è una tenuta storica immersa in una delle zone rurali più belle della Toscana, Montalcino. Montalcino è nota per essere una delle principali zone vinicole in Italia, il che la rende una destinazione perfetta per gli amanti del vino. Situata su una collina con una vista eccellente sul paesaggio circostante, questa proprietà, sebbene rurale, è anche comodamente situata da molte delle principali destinazioni in Italia come Firenze (1,5 ore), Roma (2 ore) e Siena (50 minuti), dove si può facilmente viaggiare per una gita di un giorno.

La nostra storia

Si ritiene che il nome Ferrano sia di origine etrusca. «Ferro» si riferisce al minerale di ferro che sarebbe stato trovato nella zona; scavato e sfruttato dagli Etruschi. I primi proprietari che costruirono Villa Ferrano e le case coloniche circostanti nel XVII secolo furono la nobile famiglia Marsili di Siena. Alla fine l'hanno venduta a una famiglia locale, i Meocci, nel 1800; la nostra famiglia ora possiede e si prende cura di gran parte della tenuta storica.

Villa Ferrano era la casa padronale centrale che un tempo ospitava il nobile signore o «padrone» che sovrintendeva alle altre proprietà, le case dei fittavoli che lavoravano la terra. Abbiamo chiamato l'intera tenuta «Ville Ferrano»